La carne di Faraona rappresenta l’eccellenza tra le carni magre.

La FARAONA LATTE&MIELE è di razza Gallo.
- Arriva a maturazione tra 5 e 6 mesi.
- Di origine africana è un animale di grande movimento e quindi presenta delle carni molto salde e asciutte.
- Utilizzabile per qualsiasi cottura.
Apporta proteine di alta qualità, ossia ricche di amminoacidi essenziali, minerali e vitamine del gruppo B, soprattutto la B12.

La Faraona rientra tra le preparazioni tipiche della Corte Padovana.
Proposta nel più classico degli arrosti rientra a pieno titolo tra i secondi piatti delle tradizione, ma è ottima anche come ingrediente per ripieni e farce, come nei tortellini,
oppure nel tipico di Corte (carne macinata di pollo e faraona) per impreziosire lasagne o cannelloni.

Ingredienti per 6 persone:
1 Faraona (pulita, spellata e tagliata a pezzi) di circa kg 1,6
250 g di cipolla tagliata a tocchetti
200 g di sedano tagliato a tocchetti
200 g di carota tagliata a tocchetti
200 g di zucchina tagliata a tocchetti
1 rametto di rosmarino tritato
1 rametto di salvia tritata
1 rametto di maggiorana tritata
2 spicchi d’aglio tritati
1 bicchiere di vino bianco
200 g brodo di pollo
Sale

PREPARAZIONE:
Scaldare una casseruola a fuoco vivo e adagiarvi la faraona a pezzi con un filo d’olio. Girare i pezzi una volta. Quando sarà rosolata, scolare il grasso. Aggiungere un cucchiaio d’olio, le verdure e le erbe aromatiche, poi la faraona. Salare.
Bagnare con il vino bianco. Cuocere a fuoco lento con coperchio per circa 45 minuti, aggiungendo di tanto in tanto il brodo. A fine cottura togliere i pezzi di faraona in un vassoio e depositarvi sopra le verdure cotte del tegame.